L'ORATORIO
La chiesa dei Santi Carlo e Benedetto, sita in località San Carlo (Sant’Agostino - Ferrara), è una tra le architetture più originali, ma anche più devastate tra quelle presenti sull’intero territorio travolto dalla forza del sisma. Il drammatico collasso di questo straordinario e raro esempio di Barocco nella provincia ferrarese, è il simbolo di tutte le ferite inferte al patrimonio culturale emiliano. L’esposizione della tela del Gennari - a cui pose mano anche il Guercino - e di altri apparati recuperati dalla macerie, rappresentano l’unico elemento fisico di una mostra immateriale.
Restauro della tela “Gesù bambino appare a Sant’Antonio da Padova”
CORNELIA PRASSLER
Supporto tecnico-scientifico
ELENA ROSSONI
LA VIDEOINSTALLAZIONE
La tela del Gennari, il racconto della sua estrazione dalle macerie, della messa in sicurezza e del restauro, diventano il perno su cui avvolgere la narrazione visiva composta da quattro momenti: la descrizione della costruzione dell’oratorio, il suo restauro, la forza distruttrice del terremoto e la tenacia umana per la conservazione. Saul Saguatti e Audrey CoÏaniz, con la consulenza artistica di Danilo Traverso, intrecciano animazioni al tratto su planimetrie tecniche per introdurre la forma reale dell’architettura. Squarci pittorici muovono il materiale fotografico rendendolo dinamico, per rievocare l’oratorio prima del terremoto, i crolli, la devastazione e le operazioni di messa in sicurezza.
Videoinstallazione BASMATI A.C.
consulenza artistica DANILO TRAVERSO
musiche originali PAOLA SAMOGGIA
supporto tecnico ABI/VISUAL ZOO